31-05-2024 ore 12:27 | Cronaca - Crema
di Claudia Cerioli

’Incroci d’acqua a Crema’: presentato il progetto dello Sraffa che valorizza i luoghi del parco Serio

Presentati giovedì 30 maggio presso la Casa di Camperia sede di Crema del Parco regionale del Serio, i prodotti finali del progetto “Incroci d’acqua a Crema”, iniziativa realizzata da un gruppo di studenti dell’indirizzo tecnico turistico dell’Istituto Sraffa, affiancati dai docenti Alessandro Carelli, Manuela Di Bernardo e Alice Piacentini. Il progetto ha beneficiato dei finanziamenti europei derivanti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, in particolare il cd Pnrr Dispersione, di cui la scuola a seguito della presentazione della candidatura è stata individuata quale destinataria. In rappresentanza della dirigente scolastica Roberta Di Paolantonio, impossibilitata a partecipare per impegni istituzionali ha introdotto l’incontro  Ilario Grazioso sottolineando la valenza della sinergia tra la scuola che si apre al territorio e gli enti del territorio, che trova nei prodotti presentati questa mattina la sua traduzione concreta. Tra gli obiettivi di “Incroci d’acqua a Crema”, quello di contribuire a valorizzare un posto che molti cremaschi non conoscono, ma che per altri invece rappresenta un luogo ricco di storia, cultura, ricordi. Un’area a pochi passi dal ponte Canale Vacchelli, la cui costruzione risale alla fine dell’Ottocento e rappresenta un elemento di ingegneria idraulica straordinaria.

 

I partecipanti

A descrivere l’idea progettuale e la sua realizzazione Alessandro Carelli che ha ricordato i sopralluoghi che hanno preceduto la fase della progettazione dell’itinerario turistico, gli approfondimenti, le interviste, la ricerca di materiali, anche di archivio, che hanno portato i partecipanti a realizzare cinque pannelli informativi suddivisi per aree tematiche (canale Vacchelli, casa di Camperia, Giardino, fiume Serio, bosco Golenale), che il parco del Serio ha collocato nell’area esterna alla casa di Camperia. Soddisfazione per la sinergia con la scuola è stata espressa dal presidente del Parco del Serio, Basilio Monaci e dalla direttrice Laura Comandulli . Plauso per quanto prodotto dai ragazzi da parte di Luca Milanesi, direttore del Consorzio, che ha ricordato le specificità del reticolo idrico che caratterizza il nostro territorio. Hanno portato i loro saluti anche Emanuela Nichetti in rappresentanza dell’amministrazione comunale, e il consigliere regionale Riccardo Vitari, Ivan Bonfanti, responsabile del settore ecologia e ambiente del Parco del Serio e la GEV, Rosa Bonomini. Alla presentazione di oggi ha partecipato anche una delegazione di studenti che ha realizzato il lavoro Karen Aspride, Kayalanni Cavalcanti, Ginevra Cordeschi, Ikram Ezzahouany, Vittoria Frosi, Letizia Muti, Enza Nastasi, Paul Ramirez, Taina Xavier De Lima fruibile anche dal sito web della scuola.

2229