Prendere per mano i giovani e guidarli nel momento delicato della scelta del percorso universitario. Con questo obiettivo torna, in una veste smart e totalmente rivisitata, l'appuntamento proposto dall'Orientagiovani di Crema e dedicato all'orientamento. Si intitola Universo orientamento. I diversi incontri prenderanno il via mercoledì 5 maggio fino a martedì 18 maggio. “In questa prima fase – spiega l'assessore a welfare e politiche giovanili Michele Gennuso – ci concentreremo sull'orientamento universitario. A settembre, invece, vi sarà un focus dedicato al mondo del lavoro. Stare accanto ai ragazzi in questo momento è opportuno anche per offrire loro un supporto nella visione del futuro: con la pandemia dobbiamo imparare a convivere”.
Una bussola per orientarsi
La proposta è davvero ricca: incontri con gli esperti, conversazioni tra pari e confronto con le università. Si parte mercoledì 5 alle ore 16.30 con Una bussola per orientarsi, la tre giorni scandita da incontri con gli esperti. Apre Arrivo alla maturità e poi? con la psicologa Elena Bonelli. A seguire, giovedì 6 alla stessa ora prenderà il via un viaggio online sul mondo universitario con Alla scoperta dell'università: istruzioni per l'uso, interverranno le psicologhe Maria Assunta Zanetti ed Elisa Tamburnotti. Chiude venerdì 7 maggio dalle 16 alle 17.30 un focus sugli Alpha test.
Student Cafè
“Tra le novità – precisa Elena Pezzotti dell'Orientagiovani – anche gli student Cafè momenti di confronto diretto tra laureati o laureandi e future matricole. L'attività, in programma da mercoledì 5 a sabato 8 maggio dalle 18.30 alle 22, si inserisce nel progetto La Lombardia dei giovani 2, finanziato da Regione Lombardia ed in collaborazione con Anci: è fatta dai giovani per i giovani”. Sono state coinvolte alcune realtà associative del territorio tra cui Rinascimenti, l'Azione cattolica e la consulta. Fattiva anche la collaborazione con i rappresentanti d'istituto delle scuole superiori ed il tavolo Orientamento cui aderiscono i dirigenti delle scuole superiori del territorio.
Lavoro di squadra
Da lunedì 10 si presenteranno (come da programma in allegato) in due stanze virtuali le varie università. “Abbiamo cercato di coinvolgere università lombarde, ma non solo ed è prevista anche la partecipazione delle forze dell'ordine” chiarisce Lara Delmiglio. Tutti gli incontri, come detto, saranno online e diffusi attraverso i canali dell'Orientagiovani. È necessario iscriversi sul sito www.orientagiovanicrema.it “È stato un lavoro impegnativo, ma speriamo possa essere apprezzato con una buona adesione”. Realizzato con l'entusiasmo delle squadre che si sono appena formate. Di recente costituzione è, infatti, la nuova equipe integrata giovani, creata nell'ambito del programma 1 della coprogettazione con Ats impronte sociali, di cui fanno parte, oltre alla Pezzotti e alla Delmiglio, anche Maurizio Dell'Olio, Elena Crotti in qualità di coordinatrice e Federica Piccoli, esperta di social media. Come spiegato da Gennuso, la squadra si occuperà di “orientamento, lavoro, volontariato, partecipazione attiva, disagio giovanile, pari opportunità, intercultura e lavorerà per rendere l’Orientagiovani un luogo di accoglienza e confronto”.