28-10-2014 ore 19:30 | Cronaca - Crema
di Andrea Galvani

Crema, Gronda Nord. Bergamaschi conferma: “semaforo sonoro tra via Boldori e via Treviglio”. Spesa di 15 mila euro

È prossima ad una positiva soluzione la vicenda del semaforo sonoro da realizzare alla fine della ciclabile che collega i Mosi a Crema, all'incrocio con la Gronda Nord. Come ricorderanno i lettori, lo scorso mese di agosto avevamo raccolto l'appello di Davide Cantoni, 28 anni, non vedente dalla metà in seguito allo scoppio di un petardo.

 

L'appello di Davide

“Abito ai Mosi e per me raggiungere Crema senza essere accompagnato è impossibile. Posso contare sull'aiuto di Diva, una magnifica labrador di 2 anni, che mi è stata regalata dal Lions di Crema, ma una volta attivata al rondò se vede arrivare le automobili non attraversa finché non sono completamente ferme”. Il capogruppo della Lega Nord, Alberto Torazzi, aveva portato la questione in Consiglio comunale. L'assessore Fabio Bergamaschi aveva spiegato che era impossibile realizzare in quel punto un semaforo a chiamata. Dal rifiuto, “dettato da ragioni tecniche”, è nata una partecipata raccolta firme.

 

Dissuasori di velocità

“Non siamo mai stati insensibili alla vicenda – commenta oggi Bergamaschi – e abbiamo cercato di attuare tutti gli accorgimenti possibili per far rallentare le auto in arrivo all'attraversamento pedonale. Nel frattempo abbiamo cercato di realizzare il progetto del semaforo a chiamata: fatto il sopralluogo e verificata la fattibilità, abbiamo approfondito, anche se non è stato agevole”. Trovata l'azienda per completare il progetto, l'Amministrazione ha dovuto affrontare il problema del finanziamento.

 

Il finanziamento

Per il semaforo sonoro sono necessari 15 mila euro: “Di questi tempi – commenta l'assessore - non sono certo una banalità, soprattutto in questa fase dell'anno, con il Comune in fase di assestamento e buona parte delle risorse già utilizzate. Nonostante ciò ci siamo impegnati a finanziarlo per metà con l'assessorato alla viabilità e per l'altra metà coi servizi sociali che fa capo ad Angela Beretta. Alla fine abbiamo risolto grazie all'intervento dell'assessore Morena Saltini”.

 

I tempi tecnici

“Ora – conclude Bergamaschi - bisogna attendere che l'azienda effettui i lavori edili e quindi l'installazione ed il collaudo del semaforo, che verrà attivato tramite un telecomando a disposizione di Davide, ma non è escluso che altre persone con disabilità possano fare richiesta del telecomando. Valuteremo ogni singolo caso”. I tempi tecnici? L'amministrazione si augura di completare i lavori entro la fine del mese di novembre.

675