24-04-2025 ore 20:37 | Cronaca - Crema
di Giulia Tosoni

Crema Pride, tutto pronto per la parata del 24 maggio. Grande il coinvolgimento del territorio

Manca sempre meno al Crema Pride, la manifestazione promossa dalla comunità Lgbtqia+ per lanciare messaggi di uguaglianza e diritti. Il 24 maggio 2025 la parata partirà da piazza Garibaldi intorno alle 15.30, proseguirà verso piazza Giovanni XXIII, per poi raggiungere il campo di Marte. Percorrerà poi via Diaz per tornare al punto di partenza, dove si terranno i discorsi ufficiali. Dopo la presentazione dell’iniziativa, avvenuta lo scorso gennaio, il comitato organizzatore è “sceso in campo” con varie iniziative dedicate alla cittadinanza. Come spiegato da dal membro del comitato Alessio Maganuco, l’obiettivo è quello di “far conoscere questa realtà anche nel territorio cremasco, facendo uscire il pride dai confini delle città metropolitane come Roma o Milano”.

 

Le iniziative passate e future

Dopo la conferenza di presentazione, a febbraio è stata indetta un’assemblea pubblica al bar Parko per allargare la platea organizzativa e costituire il comitato. Sono poi seguiti, ad aprile, i banchetti informativi in città: il 5 in piazza Garibaldi, il 13 in occasione della festa di viale Repubblica e il 17 al cinema Portanova in concomitanza con la proiezione di Queer, l’ultimo film di Luca Guadagnino. Per il mese di maggio, invece, sono in programma una serie di attività a Crema e nel cremasco: presentazioni di libri, incontri nei circoli Arci di carattere politico-culturale, aperitivi di aggregazione. È in programma una festa al bar Parko e un’iniziativa per il 17 maggio, Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia. Il prossimo weekend è invece prevista un’attività di volantinaggio davanti alle scuole superiori cittadine. Continueranno poi le attività dei banchetti. 

 

Il coinvolgimento del territorio

La scorsa settimana, il comune di Crema ha ufficialmente concesso il patrocino al Crema Pride, seguito, pochi giorni fa, dalla Provincia di Cremona. “Un segnale importante per una città più aperta e inclusiva verso i diritti di tutti”, ha aggiunto Maganuco. La manifestazione, fin dalla sua creazione, ha sempre dichiarato di voler coinvolgere le associazioni e le istituzioni territoriali. “Abbiamo inviato la richiesta di patrocino a tutti i comuni della provincia, con l’obiettivo di creare uno spazio di dibatti all’interno delle stesse amministrazioni. Abbiamo chiesto l’adesione alla parata anche a partiti e politici”. Nei giorni scorsi, il comitato organizzatore ha anche incontrato diverse associazioni del cremasco, come Donne contro la violenza e Crema zero barriere, con quest’ultima è nata una “collaborazione” per rendere la parata il più inclusiva possibile per le persone con disabilità. Grande il sostegno anche da parte di commercianti e attività: “in molti stanno sostenendo l’iniziativa donando al comitato. Nei prossimi giorni, sulle vetrine dei negozi compariranno i loghi del pride”. Sembra essere tutto pronto per il 24 maggio, mancano solo pochi dettagli.