Il LC Castelleone, presieduto da Adriana Cortinovis Sangiovanni, ha concluso un’annata di grandi soddisfazioni: a serate con relatori illustri, si sono uniti momenti di vera solidarietà ed aiuto a chi soffre. Meritano menzione le numerose attività per raccogliere i fondi necessari per i vari services: la realizzazione del calendario raffigurante le santelle di Castelleone, la sottoscrizione a premi in occasione della festa degli auguri, la vendita di piantine aromatiche in occasione del Lions Day e la vendita di ciliegie di Vignola. Grande successo per la consueta assegnazione delle borse di studio dedicate alla memoria di Alfredo Morari da parte di Marilena, la figlia, e socia del Club, a tre alunni della Scuola Media “Sentati”: Paola Brocchieri, Gaia Laura Alice Tacchinardi ed Antonio Palumbo.
Dedicati alla salute
La presidente ha ripercorso altri importanti services dedicati alla salute: oltre all’iniziativa Cardiolions, che ha visto i soci in piazza, a contatto con la gente, per valutarne il rischio cardiocircolatorio ed al Progetto Martina (insegnare ai giovani un corretto stile di vita, per prevenire i tumori), è stato consegnato un defibrillatore alla sede della Polizia locale, è stata rinnovata per il secondo anno consecutivo la convenzione con il Libro Parlato Lions alla Casa di Riposo Brunenghi e sono state raccolte 500 paia di occhiali usati. L’adesione ad Una cena in meno ha consentito di versare un contributo consistente alla Lions Club International Foundation, sia per le vaccinazioni contro il morbillo, sia per un aiuto ai terremotati del Nepal.
Castelleonese dell'anno
Significativi sono stati la donazione di un bastone elettronico BEL ad un professore non vedente del territorio, il cospicuo contributo consegnato al Parroco, mons. Amedeo Ferrari, da destinare alle nuove povertà di Castelleone, ed altri aiuti a realtà del territorio, come la Cooperativa Barbieri, l’Associazione Il Borgo e la Schola Cantorum. Durante la serata, è stata consegnata la targa di Castelleonese dell’Anno al socio Damores Valcarenghi, già sindaco e presidente della Casa di Riposo Brunenghi per la sua preziosa attività civile ed umanitaria per la città.
Lo scambio delle targhe
Un’altra targa di riconoscenza, per la cortese ospitalità di sempre, è stata donata al socio Cristian Mazzolari ed alla consorte Paola Rinaldi. La Presidente ha poi ringraziato tutti i suoi Officers, i Soci, gli sponsors del calendario, il Comune (per aver siglato il Protocollo d’intesa con i Lions) e coloro che, in silenzio, hanno offerto contributi, per la fattiva e proficua collaborazione. Nella seconda parte della serata si è svolto lo scambio delle cariche, da Adriana Cortinovis Sangiovanni, presidente per due anni consecutivi, a Vittorio Malfasi, che si è dichiarato disposto a promuovere iniziative atte a soddisfare le necessità contingenti. La presidente, nel suo saluto di commiato, ha sottolineato la necessità di entusiasmo, costanza ed impegno come requisiti indispensabili per concretizzare i progetti, che si sono potuti realizzare, in questi due anni, nella misura in cui si sono tralasciate le parole, ma si è passati ai gesti, alle azioni costruttive ed allo spirito di serena condivisione di ideali comuni fra i soci.