20-06-2014 ore 09:46 | Cronaca - Città
di Francesco Jacini

Scuola. La seconda prova della maturità: greco al classico e matematica allo scientifico. Lunedì 23 l’ultimo scritto

Archiviato il tema d’italiano gli oltre mezzo milione di studenti, ieri mattina sono staio impegnati nella seconda prova scritta. A seconda dell’indirizzo scolastico le tracce sono state differenziate e anche la durata è variata in base all’indirizzo. Gli studenti del liceo classico hanno dovuto affrontare la traduzione di una versione dal greco. L’autore scelto è stato Luciano di Samosata con un suo testo tratto dal saggio ‘Del non credere facilmente alla calunnia’.

 

Matematica e innovazione tecnologica

La prova di matematica è stata affrontata allo scientifico: fra le domande richieste gli alunni hanno dovuto disegnare una curva sulla base di un’equazione e di calcolare successivamente la parte di piano che racchiude. Gli studenti hanno anche dovuto rispondere a un questionario di dieci domande. Mentre per gli istituti tecnici commerciali e programmatori la prova odierna è stata incentrata sulla risposta a un quesito sull’innovazione tecnologica e la sua influenza sulla gestione del personale.

 

Analisi del bilancio, congressi ed alimenti

Nell’ambito dell’ITC ha tenuto banco l’economia aziendale con l’analisi di bilancio. La prova di informatica per l’istituto tecnico industriale era sulla creazione di un ‘sistema per automatizzare la gestione dei percorsi di alternanza scuola-lavoro realizzati a partire dall’anno scolastico 2011/2012, da un istituto tecnico’. Sul fronte turistico la seconda prova ha riguardato l’organizzazione e la gestione di eventi congressuali, mentre all’alberghiero gli studenti si sono dovuti occupare del tema della corretta conservazione degli alimenti. Lunedì 23 giugno gli studenti affronteranno la terza ed ultima prova, quella del classico quizzone con domande a risposte multiple, dopodiché partiranno le prove orali.