19-06-2024 ore 11:08 | Cronaca - Crema
di Denise Nosotti

Maturità: Pirandello, i Costituenti e il digitale nella prima prova. Orini: 'emozione rinnovata'

Tradizione e innovazione alla maturità 2024. Oggi, mercoledì 19 giugno si è svolta la prima prova: il tema d’italiano, uguale per tutta l’Italia. Per l’analisi del testo, le opzioni tra cui scegliere sono prosa e poesia. Due gli autori tra i più conosciuti e tra i più ipotizzati nel toto maturità: Il pellegrinaggio di Giuseppe Ungaretti per la poesia e I quaderni di Serafino Gubbio operatore di Luigi Pirandello per il testo di prosa. Il testo argomentativo spazia da Storia d'Europa dello storico Giuseppe Galasso, che invita a riflettere sull'uso dell'atomica, dopo anche il successo del film ‘Oppenheimer’; Riscoprire il silenzio della giornalista Nicoletta Polla Mattiot e una traccia a partire da un estratto da l’Intuizione dei costituenti della giurista e docente universitaria Maria Agostina Cabiddu.

 

Attualità con i profili selfie

L’attualità ha voluto rendere omaggio a Rita Levi Montalcini con l’elogio dell'imperfezione e uno scritto tratto da profili selfie e blog di Maurizio Caminito, per sviluppare l’idea del diario nell’era digitale. All’istituto Galilei di Crema, la scuola secondaria di secondo grado più grande della provincia di Cremona, c’era un insolito silenzio. Il vociare allegro degli studenti ha lasciato spazio alla concentrazione più profonda. Gli alunni, a seconda degli indirizzi: informatica, liceo tecnologico, chimica, meccanica, sono stati distribuiti in diverse aule per sette commissioni diverse. In totale sono 296 le ragazze e i ragazzi alle prese con l’esame di Stato al Galilei.

 

‘Momento emozionante’

Come commenta la dirigente scolastica Paola Orini, prima che le porte si chiudessero e iniziasse il count down delle sei ore previste per il tema: “è un momento molto emozionante tanto per gli studenti quanto per i docenti, nonostante sia un processo che ogni anno si ripete. C’è la notte prima degli esami, ma anche la mattina. La prima prova è forse meno temuta della seconda, specifica per ogni tipo di indirizzo. Completati gli scritti si procederà con gli orali che termineranno tra il 5 e 6 luglio. Ogni commissione, al giorno, potrà esaminare cinque candidati”.

1417