18-06-2014 ore 16:47 | Cronaca - Città
di Ramon Lombardi

Scuola. Sono iniziati gli esami di maturità, ostacoli Salvatore Quasimodo e Renzo Piano per oltre mezzo milione di studenti

Salvatore Quasimodo, i cento anni dallo scoppio della Prima Guerra Mondiale, ed il famoso architetto Renzo Piano. Sono queste alcune tracce proposte alla prima prova dell’esame di maturità, esame, iniziato stamattina, che ha visto coinvolti oltre mezzo milione di studenti.

 

Analisi del testo e tema storico

La scelta è caduta sull’analisi del testo ha riguardato ‘Ride la gazza, nera sugli aranci’, della raccolta ‘Ed è subito sera’. Oppure come seconda opzione il classico tema storico che ha riguardato il centesimo anniversario dell’inizio della Prima Guerra Mondiale, dopo l’attenta di Sarajevo. Gli studenti sono stati chiamati a riflettere su com'è cambiata la situazione geopolitica in Europa nell’ultimo secolo.

 

Saggio breve e tema di attualità

Nella terza traccia i maturandi c’era la possibilità di scrivere un saggio breve o un articolo di giornale su il dono nell'arte, la violenza e non violenza nel Novecento, le nuove responsabilità sotto il profilo socio-economico, la tecnologia pervasiva. Come ultima opzione i maturandi hanno dovuto commentare una frase dell'architetto Renzo Piano per il tema d'attualità: “siamo un paese straordinario e bellissimo, ma allo stesso tempo molto fragile. E' fragile il paesaggio e sono fragili le città, in particolare le periferie dove nessuno ha speso tempo e denaro per far manutenzione. Ma sono proprio le periferie la città del futuro, quella dove si concentra l'energia umana e quella che lasceremo in eredità ai nostri figli”.


Le altre prove e gli orali
Domani la seconda prova scritta, a seconda dell’indirizzo scolastico le tracce sono differenziate e anche la durata della prova varierà in base al tipo di scuola. Le materie state decise dal Miur; lunedì 23 giugno terza ed ultima prova, dopodiché partiranno gli orali.