17-11-2012 ore 12:02 | Cronaca - Crema
di Rebecca Ronchi

Giornata mondiale delle vittime della strada. Le iniziative in città per il 18 novembre, dai manifesti alla maratonina

L’importanza del ricordo, della celebrazione delle vittime della strada non è un mero atto di retorica, ma un punto di partenza fondamentale per costruire una cultura del rispetto e della condivisione degli spazi comuni. Per raggiungere questo obiettivo è necessario partire dal rispetto delle norme che regolano la circolazione stradale. Domenica 18 novembre, su iniziativa dell’ONU, in tutto il mondo si svolgerà la Giornata mondiale delle vittime della strada.

L’obiettivo europeo
Alcuni numeri: nel 2011 ci sono stati meno incidenti (-2,7%), morti (-5,6%) e feriti (-3,5%) rispetto al 2010 e l’Italia fa meglio della media europea (14ma in UE:- 45,6%). Ma il dato è comunque preoccupante se facciamo riferimento ai numeri assoluti: nel 2011 ci sono stati 205.638 incidenti con 3.860 morti e 292.019 feriti. Sottolineando inoltre che sono aumentati i morti e i feriti in bicicletta e ciclomotore.
Inoltre l’obiettivo europeo che aveva fissato di raggiungere il – 50% di incidenti non è stato raggiunto.

Il meeting
Nel 2011 si è tenuto a Washington il Secondo Meeting Mondiale delle ONG della sicurezza stradale, che ha firmato il Piano Decennio d’Azione 2011-2020 per la sicurezza stradale. Tra gli obiettivi il ruolo delle città che saranno, nel decennio appena aperto, la nuova “frontiera” della sicurezza stradale e della nuova visione di mobilità “dolce”, sostenibile ormai non più rinviabile.

Un impegno concreto
“Tutto questo – spiega Piloni - ci sembra un buon motivo perché anche a Crema si creino le condizioni per sensibilizzare l’opinione pubblica intorno a questo problema facendo in modo di assumere all’amministrazione qualche impegno”.

Le iniziative
A proposito: in città sono stati affissi 100 manifesti, nei luoghi pubblici e negli spazi appositi e in piazza Duomo sono state posizionate due candele stilizzate, simbolo della giornata. In concomitanza con la Maratonina di domenica 18 novembre, è nata da subito una collaborazione con gli organizzatori che, oltre ai manifesti, daranno spazio durante la manifestazione a messaggi sul tema della sicurezza stradale insieme al Prefetto.

A scuola
Martedì 20 novembre l’ITIS ha organizzato per le quinte un incontro, presso la Sala Alessandrini, sul tema della sicurezza stradale, attraverso proiezione di filmati ed interventi. Sabato 24 novembre, in Piazza duomo dalle 15 alle 18, il Comitato Locale Croce Rossa, con il Patrocinio del Comune, insieme ai Carabinieri, Polizia Stradale e Vigili del Fuoco allestiranno dei gazebo e daranno vita a dimostrazioni in materia di prevenzione e sicurezza stradale.
609