16-03-2015 ore 12:44 | Cronaca - Crema
di Ilario Grazioso

Olimpiadi della Danza, vincono l'Itis e le medie di Trescore Cremasco con Romeo e Giulietta. PalaBertoni tutto esaurito

“Era dai tempi del grande volley che non vedevo il PalaBertoni così pieno”. Sono state queste le prime parole del consigliere delegato per lo sport Walter Della Frera, a margine della cerimonia di premiazione. Ed in effetti, la manifestazione curata da Paola Cadeddu ha coinvolto per tutto il giorno centinaia di persone che, prima hanno applaudito le esibizioni dei bambini delle scuole elementari e poi hanno salutato le due scuole vincitrici: la scuola di Trescore Cremasco e l’Itis Galilei per gli istituti superiori.

 

La gioia dei bambini

La prima parte della giornata è stata tutta per le 24 scuole elementari di Crema e del comprensorio, che hanno presentato le loro coreografie, scandite dagli applausi di insegnanti e genitori. Attestati di partecipazione per tutti e menzione particolare per la scuola elementare di Ripalta Cremasca e per le Canossiane della Fondazione Manziana.

 

L'esibizione delle medie di Agnadello (foto © Cremaonline.it)

I giurati

Il pomeriggio ha visto la competizione tra scuole, nelle due categorie, medie e superiori; le loro coreografie sono state attentamente osservate e valutate nel dettaglio dalla giuria presieduta da Cristian Perego, ballerino, insegnante e coreografo di hip hop di Cremona. Ad affiancare il presidente Momy Brown, ballerino dell’Uisp Crew di Cremona e le ballerine classiche e moderne Sara Palmisano e Martina Bernardi.

 

Trescore Cremasco vince nelle medie

A gioire è stata la scuola media di Trescore Cremasco che ha proposto una coreografia sul tema del musical Romeo e Giulietta e che riceve il primo premio sulle note di We are the champions dei Queen. A completare il podio, la scuola media Vailati di Crema e le scuole di Rivolta d’Adda e Vailate (per entrambi terzo posto in classifica.

 

L'Accademia di Danza di Chieve (foto © Cremaonline.it)

Il Galilei trionfa nelle superiori

Nonostante qualche piccolo problema tecnico, anche la gara che ha avuto come protagoniste le scuole superiori ha suscitato grande interesse nel pubblico. Dallo Sraffa, al Racchetti, dal Da Vinci al liceo Gandini di Lodi, tutti hanno saputo interpretare con originalità e intensità, le coreografie pensate dai loro insegnanti. La vittoria finale è andata all’Itis Galilei, seguito dal CR Forma e dal Racchetti, ex aequo tra classico e liceo delle scienze umane.

 

Mix di hip hop, break e danza moderna

“All’inizio eravamo in pochi e pian piano siamo arrivati ad essere un gruppo nutrito di partecipanti – commenta la docente dell’Itis Daniela Piazza, che insieme alla collega Stefania Cappello ha curato la preparazione dei ragazzi, con il supporto del coreografo Lorenzo Daccò. “Siamo tutti molto soddisfatti – aggiunge Piazza – perché è una vittoria voluta e ottenuta, grazie ad una esibizione che è stata un riuscito mix di hip hop, break e danza moderna”. Tutte le scuole vincitrici in aprile parteciperanno alle finali nazionali di Verona.

 

Le premiazioni

Walter Della Frera ha ringraziato Paola Cadeddu “per la giornata di sport, arte e cultura”, riconoscendo alle Olimpiadi della Danza un importante ruolo verso lo sviluppo della pratica sportiva e il coinvolgimento in questo delle scuole. “Crema – ha aggiunto Della Frera – sarà città europea dello sport nel 2016 e noi abbiamo voluto inserire l’evento, tra i dieci eventi sportivi che caratterizzeranno la manifestazione, proprio per riconoscerne la sua rilevanza”. Per quanto riguarda le scuole superiori, la presenza alle premiazioni dell’amministrazione comunale cittadina è stata assicurata dal consigliere delegato ai quartieri Matteo Gramignoli.