15-08-2016 ore 17:21 | Cronaca - Crema
di Ilario Grazioso

Crema. Istituti superiori, 1600 in prima. La scuola inizia lunedì 12 settembre

Giornate calde, non solo dal punto di vista climatico per studenti e operatori della scuola. Prof con gli occhi puntati sui siti istituzionali di ufficio scolastico territoriale e regionale, alla ricerca di novità su composizione organici, trasferimenti e tutto ciò che serve per il regolare avvio dell’anno scolastico. Per gli alunni con giudizio sospeso, parte invece la volata che porterà agli esami di fine mese, programmati da ogni scuola per recuperare le insufficienze. Per i ragazzi di prima, l’attesa è invece per l’avvio della nuova avventura della scuola secondaria di secondo grado, prevista per tutti lunedì 12 settembre. Oltre 1600 i ragazzi che al momento risultato iscritti in prima, con possibili variazioni nelle prossime settimane.

 

La distribuzione degli alunni di prima

A fare la parte del leone tra gli istituti cittadini, il Galilei, con i suoi 442 iscritti, circa 70 classi, con quindici classi prime nei vari indirizzi tecnici, meccatronica, energia, informatica, telecomunicazioni, chimica (materiali, ambiente, sanitario) e il liceo delle scienze applicate. A seguire il Racchetti Da-Vinci, circa 350 i ragazzi di prima tra Liceo delle scienze umane, scientifico, linguistico, classico. Poco dopo il Pacioli, scelto da 346 ragazzi provenienti dalle medie, che a partire dai primi di settembre chiamerà a raccolta i genitori dei nuovi alunni, per presentare loro la scuola. Un po’ staccati quanto a numero di iscritti in prima, lo Sraffa con i suoi 170 alunni, il Munari (110), Stanga e Marazzi (80 iscritti in rima ciascuno). A completare il quadro la Casearia di Pandino con i suoi 24 iscritti.

 

Gli alunni diversamente abili

Altro tema che interessa famiglie, docenti e, per via dell’assistenza scolastica necessaria nei casi più problematici, anche le istituzioni locali è quello dei ragazzi diversamente abili. Nelle scuole superiori a raccogliere il maggior numero di iscritti, per i quali bisognerà provvedere per tempo con l’individuazione dei docenti di sostegno, risultano essere lo Sraffa, con un centinaio di studenti, il Munari e lo Stanga (circa 30), la Casearia di Pandino (17) ed il Marazzi (14).