14-11-2023 ore 12:01 | Cronaca - Crema
di Andrea Galvani

Natale a Crema, vivi la magia in città: 37 eventi gratuiti dal 2 dicembre fino al 7 gennaio 2024

Shopping, mercatini, musica, eventi, spettacoli e street artist. “Per fare le cose in grande, per il Natale a Crema, serve una grande compagine al servizio della comunità”. Così il sindaco Fabio Bergamaschi ha introdotto la presentazione delle iniziative dedicate a “vivere la magia in città”. “Dal 2 dicembre al 7 gennaio – ha spiegato l’assessore al commercio Franco Bordo – sono in programma 37 eventi, con due mostre in sede fissa e due attrazioni, una delle quali rappresenta una novità assoluta”. Verrà riproposta la raccolta fondi a favore dell’Unicef, con la vendita delle Pigotte e come sottolineato dall’assessore alla cultura Giorgio Cardile, particolare attenzione sarà riservata ai bambini, all’integrazione, ai contesti di edilizia sociale e al coinvolgimento delle persone anziane. L'investimento complessivo è di 78 mila euro, così suddivisi: 15 mila dalla Camera di Commercio di Cremona, nove mila dagli sponsor, altrettanti dai commercianti, circa 45 mila dal comune di Crema. 

 

Le luminarie

L’accensione delle luminarie è fissata alle 17.30 di sabato 2 dicembre. Mezz’ora prima inizierà lo spettacolo musicale degli allievi di canto moderno del Folcioni. Alle 18 il concerto con la band Little green mushrooms. Domenica 3 dicembre dalle 9 alle 19 i mercatini di Natale in piazza Duomo, alle 10.30 e alle 14.30 visita guidata al complesso del san Domenico. Alle 15.30 concerto itinerante del corpo bandistico di Ombriano. Alle 16 presso la chiesa di san Bartolomeo inizierà la prima tappa dell’audio tour della Pro loco alla scoperta dei dipinti natalizi. Alle 17, all’Housing sociale dei Sabbioni il primo dei quattro spettacoli per bambini.

 

Fatf, audio tour e melodie

Mercoledì 6 dicembre, alle 10, in piazza Duomo, spettacolo di santa Lucia a cura del Franco Agostino teatro festival, mentre giovedì 7 dicembre alle 17, presso la biblioteca civica, letture animate per bambini a partire dai 3 anni. Venedì 8 dicembre, ore 16, la chiesa di san Bernardino fuori le mura ospiterà la seconda tappa dell’audio tour Pro loco. Alle 16, al parco Chiappa, Il giardino incantato, ovvero melodie senza tempo col coro femminile Mélos e il gruppo a cappella Scrafige.

 

Presepi e piano sky

Sabato 9 dicembre (dalle ore 9.30 alle 12), Natale al mercato di via Verdi. Alle 11 all’auditorium Manenti inaugurazione della mostra dei presepi, ad 800 anni di distanza dal primo presepio (previsto anche uno speciale annullo postale). Alle 16.30 in piazza Duomo piano sky, il pianoforte che vola, una spettacolare esibizione musicale. Alle 17, in piazza della chiesa a Castelnuovo, il secondo appuntamento del Natale nei quartieri col draghetto Marino. Domenica 10 dicembre (dalle 9 alle 19) tornano i mercatini di Natale in piazza Duomo, alle 16 all’auditorium Manenti la terza tappa dell’audio tour della Pro loco, mentre alle 16 da piazza Giovanni XXIII a piazza Garibaldi la performance musicale itinerante della GvBand di Castelleone.

 

Santa Lucia

Lunedì 11 e martedì 12 dicembre (dalle 9 alle 24) bancarelle di santa Lucia in piazza Duomo, mercoledì 13 alle 17 presentazione dell’edizione numero 53 di Insula Fulcheria. Giovedì 14, presso la biblioteca, A casa di Babbo Natale, ovvero laboratorio creativo di Natale a partire dai 6 anni. Venerdì 15 dicembre alle 21, al teatro san Domenico lo spettacolo teatrale La ciliegina sulla torta, mentre sabato 16 dicembre (dalle 9.30 alle 12) Natale al mercato di via Verdi. Alle 16 al san Domenico Merry Christmas show, dedicato alle famiglie e alle 17.30 in piazza Garibaldi inaugurazione della Casa di Babbo Natale: installazione con percorso e concertino della band di Babbi Natale.
 

Lucio Fabbri and Friends

Domenica 17 dicembre (dalle 9 alle 19) i mercatini di Natale in piazza Duomo, alle 16 la quarta tappa dell’audio tour della Pro loco arriva alla chiesa di Ombriano, mentre alle 21 concerto del Collegium Vocale presso la chiesa della Ss. Trinità. Venerdì 22 dicembre (ore 21), concerto al san Domenico di Lucio Fabbri and Friends. Sabato 23 mattina al mercato di via Verdi, alle 16.30 in piazza Garibaldi Musiche e danze mediterranee, mentre alle 21 al san Domenico concerto di Natale della Banda Giuseppe Verdi di Ombriano.

 

Zampognari, bambini e befana

Sabato 24 dicembre dalle 9.30 alle 21, concerto degli Zampognari (insieme ai Pantelù), nelle vie del centro storico. Passato il Natale, martedì 26 dicembre (ore 17), Spettacolo per bambini a CremArena. Sabato 30 dicembre (dalle 16.30 alle 18), presso il presepe dei Sabbioni, concerto dell’orchestra di fiati Il Trillo, il percorso della banda inizierà di fronte alla chiesa del quartiere. Alle 17, ai giardini Margherita Hack di san Bernardino, l’ultimo spettacolo per bambini. Il nuovo anno si aprirà sabato 6 gennaio con Le befane superstar in piazza Duomo (ore 16.30 in piazza Duomo). Spettacolo anticipato dalla sfilata in centro: musica, dolcetti e carbone per tutti. Gran finale domenica 7 gennaio (dalle 17.30 alle 19). Si spegneranno le luci ma il testimone passerà al Gagèt per il Carnevale 2024.