Non perdersi nei meandri del mondo del lavoro, ma conoscere, capire, comprendere per orientarsi. Questo l'obiettivo dell'evento pensato dal servizio Orientagiovani di Crema in collaborazione con Impronte sociali e con il supporto organizzativo di Rei e Consorzio.it. L'appuntamento, denso di incontri ed opportunità, è in programma per sabato 23 ottobre 2021 dalle 9 alle 14 negli spazi del polo didattico in via Bramante a Crema. L'iniziativa gode del contributo di regione Lombardia nell’ambito del bando La Lombardia è dei giovani e vedrà la partecipazione degli alunni delle classi quarte e quinte di alcuni dei principali istituti superiori della città per la prima parte della mattinata, oltre naturalmente a quanti sono in cerca di occupazione o di nuove opportunità e percorsi lavorativi. Al centro dei dibattiti previsti: le richieste delle imprese, la presentazione dei corsi per ausiliari socio assistenziali e operatori socio sanitari, per l'ufficio, per il settore caseario. E ancora la sfida del lavoro in proprio e l'entusiasmo di chi vuole cercare lavoro dopo il diploma. Saranno presenti anche alcuni stand di realtà del territorio. Ingressi contingentati e con greenpass, obbligatoria la prenotazione. Per info [email protected]
Ripartire
Come spiega l'assessore a welfare e politiche giovanili, Michele Gennuso: “Non abbiamo voluto rinunciare a proporre questo evento in un momento storico che invita alla ripartenza. Il ritorno in presenza, sebbene con ingressi contingentati, vuole in qualche modo essere un segnale. Ringrazio lo staff dell’equipe Hey Giò che in poco tempo ha messo testa, energie e creatività nel coinvolgere realtà produttive del territorio accanto a realtà che a vario titolo si occupano di lavoro. Orientamento e lavoro ci pare un utile strumento che completa quanto è offerto dalle politiche attive del lavoro, proponendo anche momenti inusuali come il laboratorio sul ‘mettersi in proprio’ offerto da Camera di commercio”.
Essere protagonisti
“In questo modo”, ha ricordato Elena Crotti, coordinatrice dell’equipe Hey Giò che da alcuni mesi gestisce il servizio Orientagiovani, “pensiamo di offrire l’opportunità a quanti si rivolgono al nostro sportello lavoro di diventare protagonisti nel percorso di ricerca del lavoro. Lo sportello non si sostituisce alle realtà che offrono lavoro, ma fornisce strumenti operativi e di orientamento tradizionali quali supporto nella redazione del curriculum ad altri più innovativi che abbiamo in cantiere nei prossimi mesi (bilancio di competenze, coaching di gruppo ed individuale, ecc)”.
Come prenotare
Come illustrato da Lara Delmiglio, referente lavoro all'interno dell'equipe, sono due le tipologie di prenotazioni richieste per partecipare all'evento: una generale per accedere all’era espositiva dove saranno presenti gli stand di agenzie del lavoro e di alcune realtà produttive del territorio; l’altra con la quale sarà possibile prenotarsi per le singole proposte formative. A causa delle restrizioni sulla capienza, l’accesso agli stand per i “non studenti” sarà possibile a partire dalle 12.30 fino alle 14.