Il Comune di Crema ha predisposto il bando per l'affidamento della gestione del servizio di ristorazione scolastica per le scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di primo grado, della Colonia seriana, la gestione dei punti cottura presso l'asilo Iside Franceschini di via Bottesini e l'asilo nido comunale di via Braguti, la gestione del centro di produzione pasti e del Ristorante self service di via Matilde di Canossa, la consegna dei pasti a domicilio per soggetti in difficoltà, in prevalenza anziani, del Comune di Crema, che attualmente variano tra i 12 ed i 16 al giorno.
Gli importi
A base d'asta il valore della ristorazione scolastica – ogni pasto vale 4,89 euro iva esclusa ed i pasti annui sono circa 270 mila – ammonta a 1.320.300 euro, il valore del ristorante self service – 46 mila pasti l'anno – ammonta a 261.266 euro iva esclusa. Il valore complessivo dell'appalto, sui sei anni, è di 9.489.396 euro, nel caso di rinnovo, il valore sui nove anni è di 14.234.094 euro. L’offerta e la documentazione che la compone dovranno essere inviate, pena l’esclusione dalla gara, attraverso la piattaforma Sintel, entro il termine perentorio di lunedì 2 maggio 2016 alle ore 21.
Gli 80 posti in sala
Il self service di via Matilde di Canossa quest'estate verrà sottoposto ad “una radicale trasformazione dell'intero primo piano per ottimizzare gli spazi e migliorare l'intero processo produttivo”. I partecipanti al bando dovranno sostenere la progettazione e le spese di realizzazione dei lavori (budget massimo 740 mila euro), tra i quali un ascensore riservato e dedicato ai cibi, la sistemazione degli spogliatoi e dei servizi igienici. La sala ristorante potrà garantire 80 posti a sedere contemporaneamente. Anche le aree di parcheggio verranno rinnovate e migliorate.
Sistema informatizzato
Chi si aggiudicherà l'appalto dovrà dotarsi di un sistema informatizzato che consenta l'iscrizione online al servizio basandosi sul concetto di famiglia anagrafica e non solo sul singolo alunno, “per gestire automaticamente le eventuali variabili che dipendano dal numero dei figli oltre a consentire una storicizzazione dei dati e della composizione dei nuclei familiari”. La rilevazione delle presenze giornaliere dovrà avere “minimo impatto sull'attività didattica e le scuole”, ma “facilitare le comunicazioni amministrative con le famiglie”, con la possibilità di avere un accesso personalizzato per verificare in tempo reale la situazione contabile ed i pasti consumati.
Pagamenti e insoluti
Il sistema di riscossione, specifica il bando, dovrà essere “più snello possibile” e consentire “pre-pagato attraverso un codice personale con ricariche a valore economico e non a numero di pasti”. I punti di ricarica dovranno essere almeno 5, distribuiti nelle diverse zone della città e potranno essere fatti anche online, il post-pagato invece attraverso RID. Al riguardo il Comune dovrà poter estrarre tutti i dati contabili per effettuare il necessario monitoraggio e l'azienda che gestirà il servizio dovrà fornire report trimestrali a Comune e famiglie, occupandosi “di attivare soluzioni per la gestione bonaria pre-contenzioso degli insoluti”.
Tra giugno e ottobre
Il progetto di riqualificazione ed i lavori saranno a carico dei partecipanti e dovranno essere cantierabili entro 30 giorni dall'aggiudicazione provvisoria del bando. Il tutto dovrà concludersi entro 120 giorni: la consegna delle aree è prevista per sabato 13 giugno 2016 e la riapertura martedì 11 ottobre 2016. Per gli interventi realizzati il Comune riconosce un ammortamento “che va quantificato nell'offerta economica e che è parte integrante del costo di ogni singolo pasto prodotto nel centro di cottura di via Matilde di Canossa”.
Asilo nido
Il servizio, dal lunedì al venerdì, dal 1 settembre al 31 luglio, con festività e vacanze da calendario scolastico, prevede la distribuzione dei pasti direttamente nelle aule per gli alunni ed il personale scolastico. Al nido Braguti il numero medio presunto dei pasti è così suddiviso: 68 pasti giornalieri per bambini, 15 per adulti, per un totale di 14.084 pasti (10.915 per bambini, 3.168 per adulti).
Self service
Il self service di via Canossa - dal lunedì al venerdì, tutto l'anno escluse le festività – è attivo tra le 11.30 e le 14.30. Nel 2014 - 222 giorni di apertura da gennaio a dicembre – il numero di pasti consumati è stato di 46.600, con una media giornaliera di 209 pasti.