14-01-2014 ore 12:05 | Cronaca - Crema
di Paola Adenti

Crema, in libreria con la classe. La visita alla Mondadori vivacizzata da letture animate, laboratori, giochi a quiz. Omaggi ai bambini

È tornata anche a Crema, presso la libreria Mondadori di via Mazzini, l'apprezzata iniziativa nazionale riservata alle scuole dell'Infanzia, Primarie e Secondarie di I grado. "In libreria con la classe" è un progetto giunto oggi alla dodicesima edizione che si propone di divulgare la lettura tra i giovani ed è attuato in collaborazione con Edizioni El, Emme Edizioni, Mondadori4you, Einaudi ragazzi, A. Mondadori, Il battello a vapore. L'iniziativa prevede una visita in libreria con la classe concordata con il negozio più vicino, vivacizzata da letture animate, laboratori, giochi a quiz.

 

Le attività

Dal 10 ottobre 2013 al 30 aprile 2014, la libreria diventa un luogo di scoperte e divertimento. Da circa 10 anni, dall'apertura del negozio, l'iniziativa viene attuata anche in città e, come spiega la commessa Stefania Veronesi, addetta all'accoglienza delle classi, dallo scorso anno si articola in due "tranche". Una da ottobre a fine novembre, l'altra da gennaio fino ad aprile mentre in dicembre, a causa di turni e vendite speciali, è prevista una pausa rispetto all'ospitalità alle scuole. Le attività che vengono svolte durante la visita sono differenziate in base all'età dei ragazzi. Laboratori o letture animate con i più piccoli, per guidarli a scoprire il piacere della lettura stimolando fantasia e curiosità. Per gli alunni delle secondarie di primo grado è previsto un quiz per far loro scoprire il personale profilo di lettore. Tutte le classi aderenti all'iniziativa ricevono in regalo alcuni volumi per arricchire la biblioteca di classe mentre ogni alunno riceve un buono sconto sull'acquisto di libri ed un buono omaggio per la stampa di 50 fotografie.

 

Storie e racconti

"Quest'anno graviteranno in libreria più di venti classi della scuola dell'Infanzia e Primaria - riferisce Stefania Veronesi - con una prevalenza di alunni dai 6 ai 10 anni. Ogni anno si variano le proposte dal punto di vista letterario. La scelta è molto ampia. Durante le diverse edizioni ho letto ed animato miti, leggende della tradizione, fiabe classiche, favole, racconti di autori contemporanei. Per l'anno scolastico in corso, ai più piccini sto proponendo Tea, il peso di una bugia sul valore dell'onestà e ai più grandi La fiaba del Vajont di Luigi dal Cin. Oppure Lacrime di fragola di Nicola Savino, una narrazione delicata ed ironica che tratta il tema del bullismo".