13-02-2025 ore 10:41 | Cronaca - Dal cremasco
di Angelo Piccolo

Torna Rifiutando: iniziativa di comunità contro l'abbandono dei rifiuti nel territorio cremasco

Rifiutando, la storica iniziativa contro l’abbandono dei rifiuti, tornerà a mobilitare il territorio cremasco. Promosso dai sindaci dell’Area omogenea con il supporto di Consorzio.it, il progetto viene rilanciato per affrontare le nuove sfide ambientali di pulizia e per sensibilizzare la comunità locale sui temi della sostenibilità e del decoro urbano. Un progetto consolidato e virtuoso, che nelle 14 edizioni passate (dal 2003 al 2016) ha saputo coinvolgere migliaia di cittadini, studenti, gruppi e associazioni trasformandosi in un appuntamento atteso e apprezzato ogni anno. Grazie a questa mobilitazione collettiva, il territorio ha beneficiato di azioni concrete di recupero e cura, trasformandosi in un esempio virtuoso per altre realtà. 

 

Dal passato per affrontare le sfide del presente

Oggi, a distanza di anni dall’ultima edizione, i sindaci del territorio, attraverso Consorzio.it, hanno manifestato il bisogno di riprendere questo percorso per rispondere alle nuove sfide poste dall’aumento di fenomeni di abbandono e incuria. Sebbene il cremasco si distingua per una spiccata sensibilità ambientale e livelli di attenzione al territorio molto elevati, negli ultimi anni si è infatti assistito a un aumento significativo di questi fenomeni. “Questo trend non può essere ignorato e richiede una risposta decisa e condivisa, che solo una mobilitazione ampia e partecipata può garantire”, ha dichiarato Gianni Rossoni, presidente dell’Area omogenea cremasca: “di qui la scelta di rilanciare un’iniziativa che ha già dimostrato in passato la sua efficacia e il suo valore. Rifiutando, infatti, è molto più di una giornata di pulizia: è un progetto che promuove l’educazione ambientale, rafforza il senso di appartenenza e la voglia di decoro e restituisce alla comunità un territorio di cui essere orgogliosi. È anche l’ennesima occasione per dimostrare che, insieme, possiamo fare la differenza”.

 

Gli obiettivi

Rifiutando vuole: sensibilizzare i cittadini sui temi dell’abbandono dei rifiuti e del decoro urbano; coinvolgere gruppi e associazioni in attività di adozione e cura di porzioni di territorio (paesi e quartieri di Crema) e restituire un territorio più pulito e curato. Il progetto si articolerà, riprendendo il format degli scorsi anni, in due momenti principali: una giornata di pulizia generale del territorio, proposta per domenica 21 settembre, con il coinvolgimento di cittadini, scuole, associazioni e gruppi locali in un grande evento collettivo dedicato alla rimozione dei rifiuti abbandonati e al ripristino del decoro urbano, in collaborazione con Aprica (società del Gruppo A2A, gestore del servizio di igiene ambientale del cremasco). Il meccanismo di adozione delle aree comunali, che consentirà a gruppi e associazioni locali di prendersi cura di specifiche porzioni di territorio attraverso la stipula di contratti di adozione. Questi contratti prevedono un impegno continuativo nel mantenere pulite e curate le aree assegnate, con la possibilità di segnalare tempestivamente eventuali necessità di intervento.

 

Come partecipare

Nei prossimi mesi saranno comunicate tutte le informazioni organizzative per l’evento, ma già da ora si alza l’invito dei sindaci a cittadini, associazioni e gruppi locali ad unirsi all’iniziativa, diventandone protagonisti attivi. “Crema e il suo territorio si caratterizzano da tempo per una spiccata sensibilità ambientale, come dimostrano i significativi risultati raggiunti prima di altri sul tema della raccolta differenziata. Oggi questo tipo di sensibilità si sta giocando in piena sintonia in tutta l’area omogenea, a Crema come in ogni altro comune, su progetti di ampio respiro. Tra questi, le Comunità energetiche rinnovabili rappresentano l’esempio più importante, ma non meno rilevante è la lotta all’abbandono dei rifiuti, che deve essere contrastato con azioni concrete – ha affermato il sindaco Fabio Bergamaschi - Crema città della bellezza non è più solo uno slogan, ma una consapevolezza diffusa: viviamo in un luogo bello, che dobbiamo rispettare attraverso comportamenti quotidiani responsabili. L’impegno per la qualità dei servizi di raccolta e riciclo è fondamentale, ma deve essere accompagnato da una cultura del rispetto e del decoro. Per questo, abbiamo voluto con entusiasmo il ritorno di Rifiutando, che non è solo un’operazione straordinaria di raccolta dei rifiuti abbandonati ma anche e soprattutto uno strumento di coinvolgimento e sensibilizzazione delle nostre comunità, soprattutto delle nuove generazioni”.

 

Un’iniziativa di comunità

Rifiutando si pone come un’iniziativa di comunità, che trova la sua forza nella partecipazione attiva di cittadini, associazioni e amministrazioni locali. Tuttavia, il rilancio del progetto richiede anche un significativo impegno organizzativo ed economico. Per questo motivo, Consorzio.It, braccio operativo dell’Area omogenea e organizzatore del progetto, sta cercando il sostegno di enti, fondazioni e realtà locali che condividano i valori di sostenibilità e cura del territorio espressi da questo importante progetto. “Con Rifiutando si torna a valorizzare il cremasco come esempio di sensibilità ambientale e impegno collettivo con l’auspicio che questa edizione possa superare i successi del passato e quindi far rinascere con decisione quella consapevolezza collettiva e quella tensione positiva che porta a “volere”, e insieme a “costruire”, un territorio Cremasco sempre più bello e decoroso”, ha aggiunto Bruno Garatti, amministratore delegato di Consorzio.it.

1360