13-02-2025 ore 14:00 | Cronaca - Città
di Riccardo Cremonesi

Polizia stradale di Cremona, il bilancio del 2024: sei arresti, 95 sequestri e 332 patenti ritirate

Nel corso del 2024 l’attività operativa della Polizia stradale di Cremona e dei distaccamenti di Crema, Casalmaggiore e Pizzighettone, ha visto un costante impegno in materia di sicurezza stradale, mediante l’impiego di un sempre maggior numero di equipaggi sia sulla viabilità autostradale che su quella ordinaria. Particolare attenzione è stata posta nella prevenzione delle condotte di guida ritenute causa di incidente stradale: uso di telefonino alla guida, mancato uso delle cinture di sicurezza, superamento dei limiti di velocità, guida in stato di ebbrezza. Sono proseguiti i controlli nel settore del trasporto professionale, sia merci che passeggeri; particolare attenzione è stata posta, inoltre, alla verifica della regolarità dei pullman utilizzati per le gite scolastiche, che ha riguardato nello specifico 41 autobus.

 

I numeri

L'anno scorso sono state effettuate 3.727 pattuglie di vigilanza stradale: 13.062 sanzioni delle quali 275 per superamento limiti di velocità; ritirato 332 patenti e 108 carte di circolazioni; sequestrati 95 veicoli per mancata copertura assicurativa; 887 contestazioni per mancato uso cinture di sicurezza; 297 contestazioni per utilizzo cellulari durante la guida; 237 sanzioni per guida in stato di ebbrezza alcolica; 17.372 punti patente decurtati. I conducenti controllati con etilometri e precursori sono stati 7.070, di cui 237 sanzionati per guida in stato di ebbrezza alcolica mentre quelli denunciati per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti sono stati 12. Per quanto riguarda il trasporto professionale di merci e passeggeri, nel corso dell’anno 2024 sono stati controllati 3.443 mezzi pesanti.

 

Le attività di polizia giudiziaria

Durante l’anno sono stati effettuati servizi specifici sia presso gli esercizi commerciali correlati al mondo dell’auto in generale e sia nei luoghi, come le aree di servizio in ambito autostradale, sovente oggetto di atti delinquenziali. Complessivamente sono state arrestate sei persone mentre 203 sono state denunciate. Di particolare rilievo è l’operazione di polizia che, a seguito di indagini, ha portato all’arresto dei tre componenti di una banda criminale che all’inizio di novembre 2024, armati di taglierini e a viso coperto, avevano perpetrato in orari notturni una rapina ai danni dell’Autogrill dell’area di servizio A21 di Cremona Sud. L’attività ha portato al reperimento di tutta la refurtiva. Per quanto attiene l’attività amministrativa di specifica competenza, ai fini del contrasto al furto, alla ricettazione ed al riciclaggio di autoveicoli, nel corso dell’anno passato si è proceduto al controllo di 76 esercizi commerciali, quali compravendite di veicoli nuovi ed usati, carrozzerie, autofficine, agenzie di pratiche auto, con 559 veicoli controllati e 222 persone identificate, tra esercenti e addetti interni, riscontrando complessivamente sette violazioni amministrative.

 

Campagne di prevenzione e di informazione

Nel corso dell’anno sono state realizzate numerose campagne di prevenzione ed informazione sulla sicurezza stradale, che hanno permesso di raggiungere in totale 2.165 studenti delle scuole primarie e secondarie della provincia di Cremona.

1321