Il tema riguarda il numero di iscrizioni all’anno scolastico 2018/2019 allo Sraffa e al Marazzi. Partiamo dai percorsi quinquennali dello Sraffa. La sede è in via Piacenza: 91 gli iscritti attuali al corso Tecnico (turismo) e Professionali (enogastronomico, servizi commerciali, socio–sanitari, ottico e odontotecnico). Sono invece 48 gli iscritti al Marazzi di via Inzoli e ai corsi quinquennali professionali (manutenzione e assistenza tecnica, produzioni tessili-sartoriali) e percorsi di istruzione e formazione professionale triennali e quadriennali (IeFP)
Numeri e corsi
“Al di là delle differenziazioni rispetto agli anni precedenti, lo Sraffa aveva il corso tecnico grafico ora al Munari e il Marazzi costituiva il Polo provinciale professionale con l’Apc di Cremona, i dati confermano un trend ormai consolidato”. I numeri saranno decisamente differenti a settembre, visto che il maggior numero di iscrizioni viene effettuata durante i mesi estivi: “Ad anno scolastico in corso – sottolineano dall’istituto Sraffa - si registrano numerosi passaggi di studenti provenienti da altri istituti”.
Pregiudizi e innovazioni
“Talvolta - commenta la dirigente scolastica Roberta Di Paolantonio - le famiglie scelgono successivamente l’istituto professionale per i propri figli, in quanto ancora è presente qualche pregiudizio rispetto a questi percorsi, che formano figure spendibili nel mondo del lavoro”. Nei prossimi mesi i percorsi professionali avranno “maggiore flessibilità nel passaggio dalla frequenza dei percorsi quinquennali a quelli triennali”. Un elemento che in un prossimo futuro potrebbe rivelarsi decisivo per la scelta del percorso scolastico.