10-05-2015 ore 20:28 | Cronaca - Crema
di Stefano Zaninelli

Rifiutando 2015. In mattinata raccolti oltre 25 mila chili di rifiuti. In campo un “esercito verde” da oltre 10 mila volontari

La tredicesima edizione di Rifiutando è andata bene ma non benissimo, per utilizzare un’espressione del sommo poeta. Durante l’iniziativa di sensibilizzazione ambientale – promossa da Linea Gestioni in 48 Comuni del territorio – sono stati raccolti 25 mila 490 chilogrammi di rifiuti abbandonati (all’appello mancano ancora alcuni comuni). Un risultato, questo, in linea con la raccolta dell’edizione 2014 (24.870), ma che dimostra come l’abbandono dei rifiuti sia un vizio difficile da eradicare.

 

I numeri dell’adesione

Anche quest’anno l’adesione all’iniziativa ha raggiunto cifre ragguardevoli: nella fase di preadesione, le liste contavano già 10 mila iscritti, ai quali si aggiungono tutti coloro i quali si sono dati da fare pur senza “l’arruolamento” ufficiale. La dimensione della partecipazione del territorio è significativa anche a livello amministrativo: all’iniziativa hanno aderito quasi una cinquantina comuni. Grande l’apporto delle scuole (56 istituti) e delle associazioni (457).

 

L’organizzazione

L’esercito verde è sceso per le strade stamattina, aiutato dal bel tempo. A tutti i volontari, così come ogni anno, è stato consegnato il kit per la raccolta dei rifiuti (sacchi, scope, guanti e palette). I partecipanti sono stati organizzati in ciascun comune in gruppi di massimo 10 persone e sono stati seguiti dai mezzi comunali e dai quelli di Linea Gestioni per il trasporto dei rifiuti. Il materiale raccolto è stato poi conferito alla piattaforma per la raccolta differenziata più vicina a ciascun Comune.

 

La classifica

Degli oltre 25 mila rifiuti raccolti durante la mattinata, circa 2200 sono stati raccolti a Crema, che rientra nella top 3 dei comuni in cui si è raccolto di più. Al primo posto nella classifica 2015, il comune di Agnadello, con 3860 chilogrammi raccolti, seguito dal comune di Dovera, con 3280 chilogrammi. Al terzo posto Crema, seguita da Romanengo (1600 chili) e Genivolta (920 chili).

 

Week end ambientale

“Il risultato della raccolta dei rifiuti è positivo – commenta l’assessore all’Ambiente, Matteo Piloni – e dimostra l’attenzione dei cremaschi nei confronti dell’ambiente. A partire da venerdì, con la festa in piazza delle scuole, a Crema si è svolto un week end dedicato all’ambiente, che fa da corollario alla sensibilità del territorio cremasco rispetto a queste tematiche. Come amministrazione continuiamo a portare avanti iniziative di promozione e sensibilizzazione, ma non nascondiamo che ci sarà bisogno di fare ancora di più”.