08-05-2018 ore 16:21 | Cronaca - Città
di Lidia Gallanti

Crema. Palazzo Terni aperto, con Il richiamo del mare. Mostra, concerto e una titolazione

Palazzo Terni apre al pubblico per raccontare la storia di un celebre cremasco e la sua passione per il mare. Il suo nome era Luigi Terni de Gregorj, ufficiale della Regia Marina vissuto fra Ottocento e Novecento. Per lui è stata allestita una mostra nell’omonima residenza del centro, in via Dante. Sarà presentata sabato 12 maggio per l’ottantacinquesimo anniversario dell’Associazione nazionale marinai italiani, sezione cremasca.


Luigi Terni, tra Crema e il mare

“Curiosità e passione”, ecco ciò che muove il desiderio di andare per mare. Luigi Terni l’ha raccontato nel suo diario di bordo, recuperato dai discendenti e trasformato in un’esposizione. L’allestimento a cura di Clara Faroldi ruota attorno all’installazione di un ciliegio secco al centro della stanza - recuperato dal giardino - simbolo della storia familiare e reminiscenza dell’albero maestro. Sul tronco è collocato un tablet, per sfogliare in formato virtuale le memorie del capitano di Fregata. Il tutto corredato da medaglie, lettere, fotografie, spade e oggetti raccolti nel corso dei viaggi per mare.  Per la famiglia Terni de Gregorj “è una testimonianza preziosa ricostruita grazie alla collaborazione dell’Anmi e di tanti studiosi che hanno aderito al progetto”.

 

Mostra, concerto e un viale intitolato

L’esposizione offre l’occasione per un tuffo nella storia cremasca intrecciata ai grandi fatti di fine Ottocento. L’inaugurazione si terrà sabato dalle 16.30 alle 19, con ingresso libero. Sarà possibile visitare la dimora storica, recentemente restaurata. Lo stesso giorno alle ore 21 il teatro san Domenico ospiterà il concerto benefico della banda Magica musica, il cui ricavato sarà devoluto ad Anffas Crema. Domenica 13 maggio si terrà la messa in Duomo e la deposizione della corona ‘alloro ai piedi del monumento ai Caduti, al Campo di Marte. In quell’occasione il viale interno al parco sarà intitolato al comandante Terni De Gregorj.