Una distesa di cappellini verdi, il colore dell'ecologia, ha invaso piazza Duomo per la festa finale del percorso didattico di igiene ambientale. Diciannove classi, per un totale di 1174 studenti, sono stati proclamati ufficialmente agenti ambientali, muniti di tesserino verde ed investiti di una grande responsabilità: educare grandi e piccini a mantenere il comportamento corretto nei confronti dell’ambiente.
Musica ed ambiente
Una mattinata, quella di oggi, all’insegna del binomio musica e sensibilità ambientale. Dal palco allestito sotto la torre pretoria, la Revolution band – per l’occasione, in versione green – ha intonato le note di Zero zero rif – missione Greenfinger, l’inno composto dai ragazzi durante l’ultimo anno del progetto, assieme a molte altre canzoni. Mani alzate e cappellini volanti durante il concerto che ha scatenato gli oltre 1000 alunni radunati in piazza.
Dare l’esempio anche ai grandi
“Dopo aver ricevuto il tesserino di agente ambientale – ha spiegato dal palco il sindaco, Stefania Bonaldi – contiamo su di voi e sul vostro aiuto. Dovrete imparare guardarvi intorno e a richiamare tutte quelle persone che non rispettano l’ambiente: dovrete insegnare a fare la cosa giusta. Sarà vostro compito dare l’esempio anche ai più grandi, come ad alcuni ragazzi delle superiori che durante la pausa pranzo mangiano nelle vie della città e lasciano le cartacce in giro. Allo stesso modo, anche i grandi devono impegnarsi, perché coi loro comportamenti danno l’esempio a bambini e ragazzi”.
Mille piccoli agenti ambientali
“Sono sicuro che oggi Crema è più pulita – ha aggiunto l’assessore all’Ambiente, Matteo Piloni – grazie anche al giro di pulizia che voi alunni avete fatto stamattina, prima di venire qui a festeggiare questa importante giornata. Da oggi abbiamo 1174 piccoli agenti ambientali e se la città da domani sarà meno sporca sarà anche per merito vostro. Se ognuno di noi farà qualcosina per tenere la città più pulita, Crema diventerà più bella”.
Il futuro della città
“Voi giovani siete importantissimi per il futuro della città – ha concluso il presidente di Linea Gestioni, Bruno Paggi, rivolgendosi ai presenti – con il vostro aiuto possiamo fare molto di più per mantenerla bella. D’ora in poi avrete un titolo in più per convincere i grandi ed i maleducati a non sporcare più e a mantenere pulita la città; riuscirete ad essere certamente convincenti, più di quanto non possiamo fare noi. Grazie al vostro impegno, potremo raggiungere risultati sempre migliori”.
Domenica Rifiutando
Chiuso il percorso didattico, si terrà domenica il tradizionale appuntamento con Rifiutando, la manifestazione di sensibilizzazione ambientale organizzata da Linea Gestioni. Ad oggi sono circa 10 mila i partecipanti che hanno fornito la loro adesione; coinvolgerà in tutto 48 Comuni, 457 associazioni e 56 scuole.