07-06-2024 ore 11:33 | Cronaca - Crema
di Claudia Cerioli

Erasmus: sei studenti dello Sraffa in Turchia ospiti del meeting sui cambiamenti climatici

Sempre più incisive le azioni per sensibilizzare gli studenti verso tematiche ambientali all’Istituto Sraffa di Crema: conclusi i due progetti che hanno coinvolto gli studenti con disabilità (Agrihabitat at school e Ippoterapia e orto al Cre), che avevano tra gli obiettivi tematiche ambientali, nella scuola diretta da Roberta Di Paolantonio si sono completate anche le mobilità internazionali. Nell’ambito del progetto Erasmus+ volto ad educare i giovani alla cittadinanza attiva e alla conservazione e protezione dell’ambiente, sei studenti della classe quinta dell’indirizzo turistico sono stati per alcuni giorni in Turchia, accompagnati dalle docenti Mariella Brunazzi e Imma Russo. I ragazzi hanno partecipato ad Aydin, al meeting dal titolo Climate Awareness and Action promosso dall’organizzazione non governativa Incirliova Genclik Kultur Sanat ve Gelisim Dernegi.

 

Visita a Efeso

Oltre agli studenti della scuola ospitante, presenti gli studenti degli istituti partner (Joroisten lukio - Joroinen - Finlandia -, Lycée Condorcet di Belfort - Francia, Colegiul National Nichita Stănescu - Ploiești – Romania). Durante la settimana di mobilità i gruppi internazionali hanno visitato: Vodafone Tabit Smart Village, esempio di come combinando tecnologie IoT, analisi dei dati e applicazioni per l’agricoltura digitale, è possibile offrire agli agricoltori l’opportunità di aumentare la produttività, utilizzare le risorse in modo più sostenibile e aumentare il proprio reddito; Ekodosd, organizzazione no profit impegnata nella protezione e conservazione dell’ambiente e il Parco Nazionale di Kuşadasi. Non sono mancati la giornata dedicata alla scoperta del patrimonio culturale turco con la visita ai siti Unesco, la Casa della Vergine Maria e l’area archeologica di Efeso e la giornata dedicata alle tradizioni locali, con la partecipazione alle celebrazioni per la fine del Ramadan.

 

Skills in inglese

Fantastica anche l’esperienza dell’altro progetto internazionale Erasmus+ 1, 2, 3 Action! che si è svolta presso il Liceo Yusuf Kalkavan Anatolian di Mersin nei giorni scorsi. L’incontro, che ha visto coinvolte due studentesse dell’indirizzo sanità e assistenza sociale accompagnate dalle docenti Alessandra Mazzeo e Elena Calzari, ha avuto quale focus il potenziamento della capacità comunicativa in lingua inglese per esprimere previsioni sul futuro e  una conseguente riflessione sull’importanza di adottare pratiche sostenibili per garantire la sopravvivenza del pianeta. La visita allo Science Village ha permesso alle partecipanti di percepire l’importanza della scienza per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile. Nel corso della permanenza in Turchia sono state svolte anche delle attività teatrali, per le quali la delegazione dello Sraffa era stata preparata nel corso di appositi workshop da Annalisa Pagano.

1675