“Sull’ambiente c’è una grande sensibilità da parte dei cittadini. Spesso però ci si concentra solo sulla pulizia della città e non anche sui danni derivanti dall’inquinamento atmosferico”. Così Matteo Piloni, assessore all’Ambiente, lancia il nuovo appuntamento con la domenica senz’auto: traffico bandito nel centro storico, dalle ore 8 alle ore 18 del 12 aprile, per lasciare campo aperto a passeggiate, biciclette e mezzi di trasporto pubblico.
Targatura delle bici
L’ultima domenica ecologica cremasca risale al 1° febbraio, quando in concomitanza con la prima sfilata del Gran Carnevale Cremasco il centro storico è rimasto chiuso ai mezzi a motorie privati. La manifestazione di sensibilizzazione alla qualità dell’ambiente torna a distanza di 2 mesi con numerose iniziative: oltre alla pedonalizzazione del centro storico, piazza Duomo ospiterà Bicialcentro,l’iniziativa organizzata da Fiab Cremasco dove sarà possibile effettuare la targatura della propria bicicletta per contrastare il furto.
Esposizione e laboratori
Bicicletta al centro dell’attenzione sia come mezzo di trasporto che come oggetto d’esposizione: dalle ore 14 alle ore 19, diversi espositori presenteranno le nuove proposte nell’ambito della mobilità ciclistica. Faranno capolino sotto i riflettori di piazza Duomo mountain bike, city bike a scatto fisso, a pedalata assistita, bici per il cicloturismo, pieghevoli e cargo bike. Sarà presente anche uno stand di bici storiche e un laboratorio per bambini dedicato alla costruzione di strumenti musicali con materiale di recupero.
Percepire l’occasione
“Ci fa particolarmente piacere – spiega l’assessore alla Mobilità, Fabio Bergamaschi – che i cittadini abbiano percepito le precedenti giornate ecologiche del Comune non come una limitazione, ma come occasione da cogliere per vivere la città in maniera diversa dal solito. Nel prossimo fine settimana ci sarà anche l’esposizione di biciclette organizzata da Fiab Cremasco, ulteriore occasione per utilizzare gratuitamente sia il mio bus che gli altri mezzi pubblici per muoversi in città e magari raggiungere proprio il centro storico, con un vantaggio per il traffico e per la qualità dell’aria”.
Sensibilità ambientale
“Da una giornata di divieto alla circolazione dei veicoli a motore – conclude l’assessore Matteo Piloni – vogliamo trasformare il 12 aprile in una domenica di festa in cui far emergere, con la collaborazione delle associazioni che hanno aderito all'iniziativa, la sensibilità ambientale dei cittadini che è sicuramente in crescita e per la quale c’è una grande e positiva risposta”. Nell’ordinanza allegata all’articolo, l’elenco delle vie chiuse al traffico.