07-01-2021 ore 10:30 | Cronaca - Città
di Claudia Cerioli

Crema. Istituto Sraffa: 'in classe metà degli studenti. Disabili e laboratori in presenza'

“Prima della fine dell’anno, abbiamo partecipato ad un tavolo di crisi, organizzato dalla Prefettura. Ci era stato riferito che, giovedì 7 gennaio, solo il 50% degli alunni delle scuole secondarie di secondo grado potranno seguire le lezioni in presenza”. È quanto ci dichiara la dirigente scolastica dell’istituto superiore ‘P. Sraffa’ di Crema Roberta Di Paolantonio. Le cose, però, nel corso di una settimana sono cambiate. Il cinquanta per cento dei ragazzi, le prime e le quinte, rientreranno in classe lunedì 11 gennaio. Da giovedì 7 a sabato 9 seguiranno le lezioni in Dad (didattica a distanza) “Abbiamo già predisposto tutto. Si rientra, a ranghi ridotti, con turnazioni di classi. Le attività laboratoriali saranno tutte erogate in presenza”. Per tutte le scuole secondarie di secondo grado, stando alle direttive nazionali, il rientro sarà al 50% in presenza per tutti. Salvo sviluppi dell’ultima ora. L’andamento dei contagi determinerà l’aumento o meno della percentuale degli studenti in classe.

 

Attenzione alla disabilità

“Per giovedì 7 è stata convocata una conferenza dei servizi con il dirigente dell’Ust di Cremona Fabio Molinari per eventuali aggiornamenti. Quasi certamente si discuterà dell’aumento al 75% della didattica in presenza da metà gennaio. I ragazzi con esigenze speciali -prosegue- sono diversi. Abbiamo circa un centinaio di diversamente abili; ragazzi con problemi di apprendimento (Dsa), studenti con disturbi da deficit di attenzione e iperattività e alunni con svantaggi linguistici e sociali. Per tutte queste categorie diamo l’opportunità alle famiglie di decidere cosa è meglio per il figlio. Quasi tutti, comunque, preferiscono seguire in presenza”.

 

Il nodo trasporti

All’ultimo tavolo di crisi prefettizio si è parlato anche dei trasporti degli studenti. Vero nodo da sciogliere prima della ripartenza. “I rappresentanti delle società dio trasporto presenti -ha aggiunto la preside- hanno garantito nel Cremasco veicoli e corse aggiuntivi. Nel Cremonese la questione si fa più complessa, specie per gli studenti di Castelleone o Soresina che si spostano prevalentemente in treno”. Intanto la scuola si sta organizzando al meglio, e in sicurezza, per accogliere, dopo diverso tempo. Si sono appena concluse le giornate di open day digitale, con video realizzati per presentare ogni singolo corso. Le prescrizioni proseguiranno fino al 25 gennaio.