06-06-2024 ore 17:40 | Cronaca - Crema
di Angelo Piccolo

Crema. Aperte le iscrizioni per i centri estivi: saranno attivi dal primo luglio al sei settembre

La giunta ha approvato E…state con noi per l’anno 2024, il progetto contiene finalità e norme di frequenza, a cui aderiscono i centri estivi promossi dal comune di Crema in co-progettazone con l’Ats impronte sociali. Le strutture accoglieranno bambini e ragazzi dai tre ai quattordici anni, a partire dal primo luglio fino al sei settembre. Nello specifico: colonia seriana dal primo luglio al nove agosto (dai tre ai 14 anni), fine estate sul Serio (la presso colonia seriana) dal 19 agosto al sei settembre (dai tre ai 14 anni), parco Bonaldi dal primo luglio al nove agosto (dai tre ai 14 anni), parco Bonaldi fine estate dal 19 agosto al sei settembre (dai tre ai 14 anni) e infanzia Braguti dal primo luglio al 26 luglio (per bambini che si iscrivono al primo anno fino a quelli dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia).

 

Le attività proposte

Si proporranno dei laboratori e delle attività comuni tra tutti i centri, volte a valorizzare i diversi approcci e saperi. Non solo attività ricreative, ma un vero e proprio progetto condiviso pensato, organizzato e realizzato insieme. A tal fine i coordinatori dei diversi centri estivi avranno alcuni momenti condivisi di progettazione, sviluppo innovativo e verifica del servizio, mettendo a disposizione risorse in cofinanziamento. Come tutti gli anni si alterneranno regolarmente laboratori a tema, attività educative, espressive e musicali, giochi da tavolo e di movimento, percorsi motori e sportivi, passeggiate. A richiesta delle famiglie, sarà possibile prevedere anche momenti dedicati ai compiti delle vacanze e al recupero scolastico. In caso di maltempo l’attività sarà svolta in spazi coperti. Particolare attenzione sarà rivolta a bambini e ragazzi con disabilità, per i quali saranno previsti progetti individualizzati per coinvolgerli nelle diverse attività. I bambini saranno suddivisi per fasce d’età: bambini della scuola dell’infanzia (dai tre ai cinque anni), bambini della scuola primaria (dai sei agli undici anni) e ragazzi della scuola secondaria di primo grado (dai dodici ai quattordici anni). 

 

I costi e le modalità di iscrizione 

Sono previste le seguenti modalità di frequenza: a tempo parziale dalle 8 alle 13 (con pranzo) o a tempo pieno dalle 8 alle 17 (con pranzo e merenda). Solo presso la colonia seriana sono previsti, in aggiunta: il pre orario dalle 7.30 alle 8 e il post orario dalle 17 alle 18. La retta settimanale a carico delle famiglie sarà per i residenti nel comune di Crema di 70 euro (parziale) o 100 (pieno). Per i non residenti con un rapporto di educatore/minore 1:25 e 1:20 sarà di 105 euro (parziale) o 140 (pieno), nel caso di rapporto educatore/minore 1:15, il costo sarà di 110 euro (parziale) o 160 (pieno). Quest’anno il servizio di pre e post orario, interamente a carico delle famiglie, sarà attivabile presso la colonia seriana con un minimo di otto minori, con i seguenti costi: pre orario 10 euro a settimana, post orario 18 euro a settimana, pre e post orario 25 euro a settimana. La tariffa per le famiglie non sarà rimborsabile, solo in caso di mancata frequenza per l’intero periodo opzionato a causa di malattia, certificata dal pediatra di libera scelta, sarà possibile richiedere all’ente gestore il rimborso del 50 per cento della quota pagata dalla famiglia. Le iscrizioni sono da fare settimanalmente online (entro il mercoledì antecedente la settimana di frequenza), con la possibilità di opzionare fin da subito tutte le settimane di cui la famiglia necessita, accedendo al sito web www.consorziosulserio.it.

 

Le agevolazioni

Per i residenti, a partire dal secondo figlio sono previste riduzioni del 20 per cento sulle tariffe settimanali pagate dalle famiglie. Nell’ambito delle politiche di conciliazione dei tempi lavorativi e familiari, ai figli dei dipendenti comunali non residenti sono applicate le tariffe di frequenza e le agevolazioni previste per i residenti. Per poter rispondere ai bisogni conciliativi ed educativi delle famiglie della città di Crema, non si pongono limiti numerici alle iscrizioni (compatibilmente con la capacità ricettiva dei luoghi e degli spazi adibiti a centri estivi). Sono messi inoltre a disposizione, per le famiglie residenti nel comune di Crema con figli disabili, interessate a iscriverli ai centri estivi, 30 mila euro. Il finanziamento massimo arriva a 800 euro per nucleo. Ci sarà tempo fino a mezzogiorno del quattro luglio. Si potranno avere tutte le informazioni necessarie contattando i servizi sociali dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 16 al numero 0373 218731 oppure via mail all’indirizzo: [email protected].

2094