06-06-2017 ore 15:31 | Cronaca - Crema
di Stefano Zaninelli

Crema. Prende forma la nuova pista di atletica. Della Frera: “promessa mantenuta”

Prende sempre più forma la nuova pista d’atletica. Iniziati a febbraio, i lavori hanno previsto ad oggi lo sbancamento, le fondazioni, la messa della massicciata e la posa dei cordoli. Come spiega l’assessore Fabio Bergamaschi, “si tratta del primo lotto funzionale del progetto, che prevede la posa dell’anello e l’insediamento di uno spogliatoio, in modo da rendere l’impianto perfettamente fruibile”. Il termine dei lavori è previsto entro la fine dell’anno, mentre altri interventi come l’installazione dell’illuminotecnica e le tribune sono previste nei prossimi anni.

 

Lavoro di squadra

Finanziato per 650 mila euro dal Comune di Crema e per altri 250 mila euro tramite bando di Regione Lombardia, il progetto ha visto la collaborazione tra più assessorati: dall’Ufficio tecnico allo Sport, passando per l’Urbanistica. “È stato un lavoro corale – spiega Bergamaschi – che ha portato a un buon frutto. L’obiettivo era valorizzare anche le discipline cosiddette minori; stiamo realizzando un impianto di tutto rispetto che nei prossimi decenni rimarrà in dono alla città”.

 

Riempire il vuoto

Per l’assessore Matteo Piloni, il nuovo impianto colma un vuoto storico: “di piste di atletica se ne parla da vent’anni, dopo che quella di Santa Maria è stata dichiarata non più regolamentare. Siamo riusciti ad avviare il nuovo progetto grazie al bando regionale e ai ricavi dell’acquisizione delle quote di Lgh da parte di A2A. La pista sarà intitolata a Renato Olmi, importante sportivo cremasco e calciatore della Nazionale. È un progetto fortemente voluto dal Pd ed in particolare dal capogruppo Gianluca Giossi, che sta seguendo passo dopo passo la sua realizzazione, per dotare Crema di nuove strutture e riempire finalmente un vuoto”.

 

Promessa mantenuta

Molto soddisfatto dell’avanzamento anche Walter Della Frera, consigliere con delega allo sport: “come avevamo promesso io e il sindaco, Crema città dello sport non sarebbe stata solo eventi ma anche impianti. L’inizio dei lavori alla pista di atletica, così come il recupero del campo da calcio del velodromo, il playground a Ombriano e il restyling di altre strutture quale il Palabertoni e il Palacremonesi sono la dimostrazione che la promessa è stata mantenuta. È un ulteriore successo che inorgoglisce me e tutta la giunta”.

 

Il salto di scala

Il nuovo impianto consentirà a Crema di fare un salto di scala su due dimensioni: in quella dello sport strutturato permetterà alle società cremasche di disputare in casa gare ed eventi di caratura regionale e nazionale; a livello destrutturato, “l’impianto dovrà servire soprattutto alle scuole, affinché gli alunni possano fare sport a 360 gradi, ma anche a chiunque vorrà allenarsi in una molteplicità di discipline”. Prossimo obiettivo? “Un nuovo campo da calcio”, conclude Della Frera.