06-02-2025 ore 09:00 | Cronaca - Città
di Elena De Maestri

Crema: tavola rotonda con Walter Nanni su povertà e sociale con Caritas e area omogenea

Venerdì 7 febbraio, alle 17, in sala Alessandrini, Walter Nanni del centro studi Caritas Italiana, presenterà il rapporto nazionale su povertà ed esclusione sociale in Italia 2024. Un evento per il nostro territorio, promosso da Caritas Crema, insieme a Cremona e in sinergia con il Forum del terzo settore, in collaborazione con Area omogenea cremasca, Consorzio it, comune di Crema, Comunità sociale cremasca, Acli e ambito territoriale sociale di Crema. Sarà presentato anche un progetto sperimentale sull’abitare, per ora in collaborazione con Acli Crema, ma che dal 2026 avrà anche una dimensione di partnership anche con altri enti e che sarà il segno della diocesi di Crema per il Giubileo.

 

Al centro welfare e politiche sociali

Welfare e politiche sociali, fa osservare, non sono una questione ecclesiale, ma riguarda l’intero territorio e quindi è significativa la presenza dell’area omogenea e del comune di Crema, ma anche di Csc, perché l’azienda speciale consortile coinvolge le assistenti sociali, e dell’ufficio di piano, perché è il luogo della programmazione sociale del nostro territorio. Come dichiara il direttore Caritas Claudio Dagheti: “mi sembra vincente essere riusciti a tenere insieme su questo tema delle povertà e, di conseguenza della situazione cremasca e del lancio del progetto sull’abitare, sia il mondo ecclesiale sia quello civile.”

 

I relatori

Il 7 febbraio, dopo i saluti istituzionali da parte della portavoce Forum del terzo settore Donata Bertoletti, del sindaco Fabio Bergamaschi e del vescovo Daniele Gianotti, Walter Nanni presenterà il rapporto povertà 2024 Fili d’erba nelle crepe; cui seguirà l’affondo sulla situazione cremasca da parte della Caritas diocesana. A chiusura Claudio Dagheti direttore Caritas Crema, Alberto Fusar Poli presidente Acli Crema e Gianni Rossoni presidente dell’Area omogenea illustreranno il progetto sull’abitare e la prospettiva dei comuni.

1036