I crescenti episodi di coming out nello sport e nel calcio e il riferimento alle polemiche sulla legge omofoba in Russia in occasione delle recenti Olimpiadi invernali di Sochi; le repressioni delle proteste in Brasile e la campagna Amnesty proposta durante l'attuale campionato mondiale di calcio.
Il ruolo veicolare dello sport
Questi e altri saranno argomenti base della discussione che domenica 6 luglio dovrà far riflettere sul ruolo veicolare dello sport come mezzo di diffusione di cultura e di filosofia d'accettazione, uguaglianza e dignità umana. E non solo, l'aspetto ludico del veicolo mediatico si può facilmente comparare al ruolo della musica che storicamente, soprattutto nel cantautorato italiano, si è fatta mezzo di messaggi sociali.
Gli incontri
L'intervento di Riky Anelli, noto musicista e cantautore, aiuterà ad approfondire questo aspetto. Il programma degli incontri che si svolgeranno domenica 6 luglio alle 20 presso la libreria Dornetti, via delle Grazie, 6 a Crema; all’incontro parteciperà Gianni Rufini, direttore della Sezione Italiana di Amnesty International, e Riky Anelli, musicista e cantautore. Con uno speciale contributo di Michael Agazzi, neo portiere del Milan alle 21,45 all'interno della sesta edizione della ‘Festa dello Sportivo’e prima dell’esibizione del cantante bergamasco, presso il villaggio sportivo ‘Giovanni Paolo II’ ad Offanengo. Per maggiori informazioni si può consultare il sito di Amnesty International.