04-01-2024 ore 16:42 | Cronaca - Crema
di Riccardo Cremonesi

Polizia locale di Crema, ecco il report del 2023. Boriani: ''frutto di un grande lavoro di squadra''

Numeri importanti quelli snocciolati dal comandante della polizia locale, Dario Boriani, che riassumono e descrivono le attività del 2023. Si va dai controlli degli autoveicoli in circolazione per arrivare alle verifiche effettuate sulle nuove attività commerciali. Nel primo caso sono stati controllati circa 1.900 veicoli che hanno portato a 203 sanzioni per mancata assicurazioni, 1.128 verbali per revisione scaduta, 570 per mancato uso delle cinture, 411 per l'utilizzo del telefonino durante la guida, 43 per guida in stato di ebbrezza e 22 per guida senza patente. Complessivamente sono state sospese 76 patenti di guida. Per quanto, invece riguarda le attività commerciali, sono stati 90 in controlli in città con l'emissione di 40 sanzioni amministrative.

 

Organico e nuove tecnologie

Numeri, raddoppiati rispetto all'anno precedente, a dimostrazione dell’impegno messo quotidianamente in campo dagli agenti di polizia locale, grazie all’incremento dell’organico (al momento in servizio sono in 26, comandante incluso, e a breve sono previsti altri tre innesti) e al potenziamento tecnologico, a partire dalla videosorveglianza: tre le nuove telecamere che vanno ad aggiungersi alle 89 esistenti, 12 delle quali saranno tra l’altro sostituite con impianti più moderni.

 

Risorse in crescita

"Tra i numeri molto positivi dei servizi comunali, in sensibile crescita nel 2023 – spiega il sindaco Fabio Bergamaschi - abbiamo anche quelli relativi alla complessa attività della polizia locale. Sono il risultato dell’impegno delle donne e degli uomini del comando cittadino, cui va il mio ringraziamento, ma anche di un lungo lavoro di indirizzo politico che negli anni recenti è stato volto ad implementare il personale in servizio e gli strumenti a disposizione di questo. Il sistema dei varchi è ormai consolidato e sta offrendo risposte molto soddisfacenti nella repressione delle infrazioni stradali più gravi, unendosi al sistema di videosorveglianza nell’ottica generale di presidio del territorio che è al servizio di ogni forza dell’ordine. In questo senso, l’ulteriore ampliamento del sistema che stiamo attuando attraverso nuove installazioni in punti strategici quali la cosiddetta scuola di Cl, Largo Falcone e Borsellino e la stazione ferroviaria, risponde all’opportunità di migliorare una copertura giù molto significativa degli spazi pubblici cittadini. A questo si aggiunge chiaramente il presidio fisico dei luoghi per offrire anche una maggiore percezione di sicurezza tra i concittadini. Le risorse umane e quelle finanziarie sono in crescita e questo ci consente di immaginare per il 2024 un ulteriore incremento dei servizi, focalizzandoci sull’estensione oraria degli stessi o l’impiego congiunto di maggiori forze da dislocare sul territorio comunale".

 

Lavoro di squadra

"I dati che vengono rappresentati – sottolinea il comandante - sono il risultato di un anno di lavoro e impegno da parte delle donne e degli uomini della polizia locale, un anno in strada, per le vie e per le piazze a contatto con la gente, con l'idea che ogni guidatore non in regola tolto dalla strada possa contribuire alla sicurezza di tutti gli utenti della strada. Ringrazio tutti i miei collaboratori perchè i risultati sono il frutto di un costante lavoro di squadra e in sintonia, anche di chi, dal comando, supporta e aiuta le pattuglie esterne".