03-11-2015 ore 12:27 | Cronaca - Crema
di Rebecca Ronchi

Bando scuole innovative. Potrebbero arrivare 11 milioni di euro per il nuovo Racchetti a Crema

“Sono molto contento: grazie al lavoro svolto dal settore Patrimonio, nella figura del dirigente Rossano Ghizzoni e dei suoi collaboratori, siamo primi in classifica in tutta la Lombardia, con un punteggio pari a 50,57 per la nostra proposta elaborata relativa alla nuova sede dell’Istituto di Istruzione Superiore Racchetti a Crema – ha commentato il presidente della Provincia Carlo Vezzini dopo la lettura del BURL in cui Regione Lombardia - D.G. Istruzione, formazione e lavoro ha selezionato le prime cinque manifestazioni di interesse, comunicandole al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca”.

 

L'iter progettuale

In sostanza, dopo che la Regione Lombardia ha inviato la classifica al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, quest’ultimo bandirà, con proprio decreto, uno specifico concorso, tra i professionisti, con procedura aperta avente ad oggetto proposte progettuali relative agli interventi individuati dalle regioni, che svilupperanno nel dettaglio gli studi di fattibilità di quei progetti che hanno vinto il bando regionale (“…ai sensi del comma 154, nel limite delle risorse assegnate dal comma 158 e comunque nel numero di almeno uno per regione…”). A seguito di ciò, la Provincia potrebbe assegnare al professionista che vincerà il concorso per la progettazione definitiva ed esecutiva.

 

Caratteristiche generali del progetto

Il nuovo complesso scolastico verrebbe realizzato all’angolo fra la via Libero Comune e via Piacenza, che il P.G.T. del Comune di Crema ha già destinato ad attrezzature pubbliche o di uso pubblico di interesse generale. Con la nuova costruzione si potranno aggregare in un unico edificio tre sedi della scuola: il liceo classico, il liceo linguistico, il liceo socio-pedagogico; la sezione associata del liceo scientifico rimarrà invece nella sede attuale in via Stazione in un fabbricato di proprietà della Provincia, con un notevole miglioramento degli spazi e con una conseguente positiva ricaduta sull’offerta formativa, consentendo altresì alla Provincia di dismettere due locazioni onerose del liceo Racchetti, due dei laboratori di cucina e sala dell’istituto Sraffa oltre a quella di S. Pantaleone, per un totale circa di circa 375.000 euro/anno di affitti risparmiati.

 

Le nuove aule

Nel nuovo fabbricato sede dell’istituto di istruzione superiore Racchetti dovranno essere realizzate 51 aule per la didattica, 10 locali per laboratori (chimica, fisica, ecc.) ed aule speciali (aule 3.0, linguistica, informatica, disegno, ecc.), una biblioteca con sala lettura, 6/7 locali per uffici di segreteria e presidenza, la sala professori, uno spazio per l’aula magna (per 80/100 persone), oltre a tutti i locali accessori necessari, quali atrio con connettivi orizzontali e verticali, servizi igienici, magazzini, archivi, depositi vari, ecc. La Provincia ha redatto uno studio di fattibilità del fabbricato, considerando la distribuzione indicativa di tutti i locali richiesti. Nella nuova scuola verranno ospitati i circa 1.126 (a.s. 2015-2016) studenti del liceo Racchetti, a cui si aggiungono i 734 (a.s. 2015-2016) studenti della sezione alberghiera dell’istituto Sraffa che a rotazione utilizzeranno i laboratori di “cucina e sala”, sono state inoltre previste aule per tener conto dei futuri aumenti del numero degli studenti.

 

Laboratori

Nel nuovo fabbricato troveranno ubicazione, in una zona opportunamente separata ed isolata dal resto dell'edificio al piano terra così da non interferire con l'attività didattica del liceo, alcuni laboratori e locali destinati alle esercitazioni dell'indirizzo alberghiero del vicino Istituto Sraffa, in particolare due laboratori di cucina e due spazi per le esercitazioni di sala con annessi locali di sevizio per una superficie minima complessiva di 750 metri quadrati. Il fabbricato destinato alla nuova sede del liceo Racchetti potrà essere sviluppato su vari piani ed avrà una superficie indicativa totale di circa 9.220 mq. Si dovrà realizzare anche una palestra per le lezioni di educazioni fisica che possa coprire il fabbisogno scolastico delle classi ospitate nel nuovo fabbricato scolastico.

 

Campus scolastico

La collocazione del nuovo liceo sviluppa concretamente l’idea della Provincia e del Comune di Crema (come da convenzione del 8/6/2012 per la programmazione degli interventi di edilizia scolastica) di realizzare nel comparto sud della città un “campus” scolastico, costituito da edifici tutti nuovi e funzionali per le scuole superiori, in particolare il nuovo istituto Racchetti, il liceo artistico Munari e l’istituto Sraffa per un totale di circa 2.500 studenti.