Gettonatissima, la scuola dell'infanzia Braguti di Crema sta per aprire le iscrizioni al nuovo anno scolastico. Lo scorso 18 dicembre ha ospitato numerosi genitori. Accompagnati dalle insegnanti hanno effettuato un tour della scuola e ricevuto tutte le informazioni necessarie alla programmazione educativa e didattica. L’edificio della scuola dell’infanzia Braguti si sviluppa su un unico piano, accessibile con una rampa. L’edificio è composto da quattro aule per altrettante sezioni: tre bagni, uno spazio per materiale e servizio fotocopie, tre piccole aule multiuso (anche per il sonno dei bambini più piccoli), due bagni per il personale e una cucina.
Ampi spazi attrezzati
L’ampio salone attrezzato con giochi e Lim può essere suddiviso con delle tende in spazi più piccoli per laboratori o altre attività. La scuola è immersa in un ampio giardino ombreggiato che consente gioco libero e attività all’aperto. Non mancano casette per le cinciallegre, protagoniste del progetto di osservazione della natura. Le sezioni sono organizzate per bi età. Le attività vengono svolte in sezione con le due età e per gruppi omogenei, in intersezione con bambini di sezioni diverse. Durante l’anno si organizzano laboratori con esperti (laboratorio di psicomotricità per tutte e tre le età, laboratorio di musica e inglese per i bambini di cinque anni). Frequentano la scuola dell’infanzia Braguti 99 bambini. L’anno prossimo 35 bambini andranno alla scuola primaria. Le sezioni sono quattro, rossi, gialli, verdi e blu. La responsabile di plesso è Monica Assandri.
Il benessere dei bambini
La proposta formativa è ricca e stimolante: i progetti educativo - didattici hanno lo scopo di accogliere e integrare tutti i bambini, la progettazione è attenta ai bisogni e alle capacità dei singoli per valorizzare le diversità. Si pone particolare attenzione alla relazione e al benessere dei bambini, la collaborazione scuola famiglia è fondamentale per condividere strategie educative comuni. Lo scorrere del tempo è scandito dai vari progetti (progetto Accoglienza, le stagioni, le ricorrenze e tanti altri) e da un progetto che varia di anno in anno. Quest’anno l’argomento che verrà trattato in modo particolare sarà l’ecologia: i bambini attraverso giochi, attività varie, laboratori e storie entreranno in contatto con il delicato tema del rispetto dell’ambiente, del riciclo, della raccolta differenziata per creare una cultura consapevole, abitudini corrette nel cittadino di domani. La nostra scuola ha una grande apertura verso le iniziative del territorio: collabora con l’Ipercoop per il progetto dell’educazione ambientale, con l’Asl per il progetto Amici di zampa, accoglie iniziative di enti quali l’Abio, la Croce Rossa, i Vigili e partecipa a proposte del territorio quali “la Festa dell’albero”, “Io leggo perché”. È attivo il servizio di pre e post orario gestito da una cooperativa. Le iscrizioni sono aperte dal 7 al 31 gennaio, devono essere consegnate in forma cartacea presso la segreteria dell’Istituto Nelson Mandela, in via Largo Partigiani d’Italia.