Durante la prima riunione della commissione sicurezza del Comune di Crema sono state rese note le statistiche della polizia locale. Nel 2017 gli agenti hanno comminato 16.226 sanzioni per violazioni al codice della strada, 110 nel settore commerciale (un terzo delle verifiche) ed hanno effettuato 2124 accertamenti anagrafici e 2145 sopralluoghi. Hanno aggiornato 300 permessi Ztl e 180 pass invalidi, gestito 276 incidenti stradali e collaborato alle investigazioni su 132 notizie di reato. Capitolo a parte le violazioni rilevate dall’autovelox sulla Paullese, che da solo ha raggiunto quota 44.000. Complessivamente sono state comminate multe per 841.998 euro.
Infrazioni e turni
Tra i principali reati spiccano la sosta o la velocità pericolosa, la mancanza di cinture di sicurezza, l’uso del telefonino o lo stato di ebbrezza alla guida. Quindi le sanzioni ai commercianti per la somministrazione di alcolici ai minori. Nel corso del 2017 non sono mancati i controlli dei prezzi: duranti i saldi di gennaio e luglio hanno elevato una quindicina di contravvenzioni. In altri periodi si sono occupati di pubblicità e sconti illeciti. In servizio sotto il comando di Giuliano Semeraro operano 24 agenti su due turni equamente distribuiti. Sono tre i turni il sabato, giorno in cui i controlli si protraggono fino all’1 di notte. Gli agenti fissi sono due e si occupano di servizi amministrativi e sala operativa. In servizio su strada, mediamente, sono 12 agenti per ogni turno.
Occasione di approfondimento
Secondo il sindaco Stefania Bonaldi, “la commissione deve essere un’occasione di approfondimento trasversale. Le tematiche sulla sicurezza hanno la caratteristica di sembrare di facile soluzione, quando invece sono spesso molto complesse: avere dalle forze dell’ordine statistiche e strumenti aggiornati, consente alla politica di improntare una discussione oggettiva e di prendere eventualmente decisioni che a loro volta guadagnano dalle osservazioni tecniche delle forze dell’ordine stesse”.