L'orto e la serra dell’istituto comprensivo 3 di via Curtatone e Montanara sono stati protagonisti del quarto convegno internazionale di educazione alimentare a Milano. Come spiega la docente Sandra Pappalardo, sono stati coinvolti “i piccoli alunni della scuola dell'infanzia, che si dedicano con passione alla cura dell'orto e delle piante, aiutati dalle loro maestre. Gli studenti della secondaria di primo grado della Galmozzi hanno cominciato lo scorso settemb
re le prime esperienze di coltivazione alla serra di Via Curtatone e nell'orto, in fase di realizzazione, presso il giardino della scuola media”. Al convegno hanno partecipato le docenti Immacolata Simeone per l'infanzia e Maria Luisa Zuffetti per la scuola secondaria di primo grado.
Ginnastica mentale
Ricordando Bruno Munari, artefice dei primi laboratori nati a Milano, Silvana Sperati ne ha sottolineato l'importanza: “è un luogo di creatività e conoscenza, di sperimentazione, scoperta e autoapprendimento attraverso il gioco. Luogo privilegiato del fare per capire, dove si fa "ginnastica mentale" e si costruisce il sapere. Uno spazio dove sviluppare la capacità di osservare con gli occhi e con le mani per imparare a guardare la realtà, con tutti i sensi e conoscere di più, dove stimolare la creatività e il pensiero creativo fin dall'infanzia”.